Venerdì 4 novembre, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, presso il Museo Diocesano "Mons. Vittorio Fusco", Luisa Ruggio terrà un workshop di scrittura e lettura creativa della durata di 4 ore.



Premessa
"Ci sono alcune storie che ci attendono da sempre, come anime gemelle spesso tardano ad arrivare perché dobbiamo ancora scoprirle, o meglio, scriverle". Questo semplice principio guidato dalla curiosità e dal gesto di indagare la vita e il cuore umano, è alla base del workshop di scrittura e lettura creativa proposto dal Museo Diocesano di Gallipoli.

Programma:

1) Taxi-libro: I partecipanti svolgono l'esercizio base, l'improvvisazione narrativa, scrivendo un "post" della durata massima di mezza cartella dedicato al libro che avrebbero voluto scrivere e provando a immaginarne uno o più finali alternativi.

2) Gate 0 / o Falsa partenza: Che cosa voglio raccontare? Dove credo di voler andare durante questo viaggio?
I partecipanti individuano la falsa partenza, ovvero la storia che credono di voler raccontare e si esercitano ad esplorarla e tradirla attraverso la stesura di un incipit 

3) Autosabotaggio: Come creare i personaggi? Chi parla? Analisi di alcuni romanzi e racconti su cui i partecipanti svilupperanno l'adattamento del testo dopo l'autosabotaggio, scoprendo la direzione che i personaggi ci suggeriscono.

4) Chiuse e aperte virgolette: Stiamo scrivendo un racconto ambientato nei giorni nostri oppure abbiamo mandato indietro l'orologio? Possiamo decidere di mescolare i ritmi del linguaggio e come farlo? Analisi dei dialoghi e del linguaggio vivo ed in continua espansione del nostro tempo e del tempo che abbiamo scelto per l'ambientazione della nostra storia. 

5) Corpo scritto: I partecipanti provano ad immaginare un adattamento teatrale o cinematografico del testo che stanno scrivendo allo scopo di scoprire l'enorme libertà data dal gesto di scrivere rispetto ad ogni altro linguaggio, sia esso cinematografico, teatrale, musicale e via elencando.

6) Conclusioni. Oltre il limite: Come capire quando il viaggio è davvero finito? Come riconoscere la nota in levare e imparare a togliere, sboccare, tagliare? Il mestiere artigianale della scrittura e lettura: imparare a editare se stessi richiede grande energia, concentrazione e distanza.

Iscrizione: 59 euro
Alla fine del corso sarà consegnato l'attestato di partecipazione.

Luisa Ruggio (1978), scrittrice, giornalista e blogger, ha scritto saggi sul cinema e la psicoanalisi. Il suo romanzo d'esordio, "Afra" (Besa, 2006), ha vinto cinque premi letterari diventando in breve tempo un bestseller. Ha pubblicato con Besa Controluce anche i romanzi "La nuca" (2008), "Teresa Manara" (2014) e "Notturno" (2015), oltre alla raccolta di racconti brevi "Senza Storie". A dicembre è prevista l'uscita in libreria della sua nuova raccolta di racconti, sta scrivendo il suo quinto romanzo.

Info e prenotazioni:
Tel. 0833.264110
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Data: Venerdì, 14 Ottobre 2016 10:18

ORARI

Giugno - Settembre

Dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,00.

Sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,30.

Lunedì chiuso.

Ottobre - Maggio:

Dal martedì al giovedì dalle 9,30 alle 13,30.

Venerdì, sabato e domenica dalle 16,00 alle 20,00.

Giorni festivi dalle ore 16,00 alle 20,00.

Lunedì chiuso.

 

 

Prenota il tour guidato del museo e della città


Obbligatorio *

 

 

 

Un museo è un luogo dove si dovrebbe perdere la testa. (Renzo Piano)