“Salento di Santi e di eroi: dalla strage di Otranto alla spiritualità della pace di Don Tonino Bello”

Sabato 24 e domenica 25 settembre, anche il Museo Diocesano di Gallipoli “Mons. Vittorio Fusco” aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2016 promosse dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana. “Salento di Santi e di eroi: dalla strage di Otranto alla spiritualità della pace di don Tonino Bello” è il titolo della manifestazione che si svolgerà al Museo Diocesano di Gallipoli.

Nella serata del 24 settembre si svolgerà un reading teatrale e musicale da l titolo “La bellezza salverà il mondo” dedicato a Don Tonino Bello, il “vescovo degli ultimi”, simbolo della Chiesa missionaria che si rivolge ai giovani. Saranno sue le parole interpretate dall’attore Mino Profico della compagnia teatrale Témenos, unite ad alcuni classici canti della tradizione lirica sacra a cura del soprano Maria Meerovich e il maestro Giuseppe Patera. Nel corso della serata sono previste prove pratiche di assaggio di olio extravergine di oliva tracciato da Aprol Lecce.

La serata successiva vedrà invece protagonista lo scrittore e archeologo Vito Bianchi che presenta il suo ultimo libro Otranto 1480. Il sultano, la strage, la conquista (Laterza). Un' avvincente e rigorosa ricostruzione dell'assedio turco di Otranto. Il libro, recensito sui principali quotidiani italiani, ha occupato il primo posto nella classifica nazionale dei più venduti all'interno della sezione saggistica. L'evento è realizzato in collaborazione con i Presìdi del libro di Sannicola e del Capo di Leuca.

 

        

 

 

Data: Lunedì, 19 Settembre 2016 19:48

ORARI

Giugno - Settembre

Dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,00.

Sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,30.

Lunedì chiuso.

Ottobre - Maggio:

Dal martedì al giovedì dalle 9,30 alle 13,30.

Venerdì, sabato e domenica dalle 16,00 alle 20,00.

Giorni festivi dalle ore 16,00 alle 20,00.

Lunedì chiuso.

 

 

Prenota il tour guidato del museo e della città


Obbligatorio *

 

 

 

Un museo è un luogo dove si dovrebbe perdere la testa. (Renzo Piano)