Martedì 26 luglio, alle ore 18.30, nelle suggestive sale del Museo Diocesano di Gallipoli, ubicato nel cuore del centro storico della città bella, sarà presentato il libro “Itinerari matematici in Puglia” (Giazira scritture, 2016) di Sandra Lucente, docente di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bari.

«La matematica è il linguaggio dell’universo, così come di questa regione, la Puglia, che nasconde infiniti tesori, uno nell’altro».



Il libro di Sandra Lucente non è un semplice diario di viaggio. Perché Paul, il suo protagonista, non è un semplice turista. È un turista matematico. Ha attraversato la Puglia in lungo e in largo, dalle Tremiti a Santa Maria di Leuca, dai capoluoghi ai più piccoli comuni del Salento. Porta con sé un taccuino sul quale ha unito la storia di questa terra alla storia della matematica; le leggende del Tacco d’Italia ai racconti delle più fervide menti dell’umanità. In questo viaggio ogni sguardo si illumina, ogni pietra ci parla e ogni strada ci spinge a metterci in cammino. Zaino in spalla.

Dialogherà con l’autrice il fisico Vincenzo Barone (Università del Piemonte Orientale). Introduce Mario Carparelli (Associazione Salentosophia).

Data: Martedì, 26 Luglio 2016 20:13

ORARI

Giugno - Settembre

Dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,00.

Sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,30.

Lunedì chiuso.

Ottobre - Maggio:

Dal martedì al giovedì dalle 9,30 alle 13,30.

Venerdì, sabato e domenica dalle 16,00 alle 20,00.

Giorni festivi dalle ore 16,00 alle 20,00.

Lunedì chiuso.

 

 

Prenota il tour guidato del museo e della città


Obbligatorio *

 

 

 

Un museo è un luogo dove si dovrebbe perdere la testa. (Renzo Piano)