Giugno - Settembre
Dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,00.
Sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,30.
Lunedì chiuso.
Venerdì 9 settembre, alle ore 21.30, presso il Museo Diocesano di Gallipoli “Mons. Vittorio Fusco”, il giornalista Massimo Nava, editorialista e corrispondente da Parigi per il Corriere della Sera, presenta il suo ultimo romanzo “Il mercante di quadri scomparsi” (Mondadori).
Dopo i saluti di Stefano Minerva (Sindaco di Gallipoli) e Mario Fortunato (Presidente del Rotary Club Gallipoli), dialogherà con l’autore Lorenzo Madaro (critico d’arte e collaboratore de la Repubblica - Bari).
Introduce e modera Mario Carparelli (Salentosophia).
IL LIBRO
A Montecarlo un omicidio è evento raro. In cerca di tranquillità e per stare più vicino alla famiglia, il commissario Bernard Bastiani ha chiesto di essere assegnato qui dopo tanti anni di servizio nelle periferie francesi. Quando – nei giorni del Gran Premio, blindati e mediaticamente esposti – viene ritrovato in un cassonetto un cadavere orrendamente mutilato, Bastiani sente di nuovo il brivido dell'adrenalina. Il magistrato Robert Labrosse riconosce la vittima: è Claude Massena, ricco, mondano e chiacchierato mercante di quadri, indagato per truffa. Il giovane Labrosse, lui stesso collezionista d'arte, si muove con disinvoltura nell'ambiente e dà utili indicazioni al commissario. Nella caccia all'assassino, Bastiani si troverà invischiato nelle complesse dinamiche che regolano il mercato dell'arte e subirà il fascino misterioso delle donne protagoniste della vicenda: dall'ex moglie di Massena, riservata signora in cerca di conferme della propria femminilità, all'amante del mercante, la bellissima ucraina Maryam, che con Massena formava una spregiudicata coppia di affaristi. I sospetti ruotano attorno alla figura di Sergej Suslov, miliardario russo coinvolto in oscuri affari e grande acquirente di opere d'arte. L'inchiesta del commissario Bastiani si concentra sulla ricerca di un preziosissimo Modigliani, Nudo di donna su cuscino blu, pagato, mai consegnato, forse scomparso nelle tenebre del periodo nazista. Un dipinto maledetto come la vita del pittore, in grado di far perdere la ragione a chi lo possiede. Tra aste truccate, paradisi fiscali, oligarchi russi ed escort, esperti di Storia dell'arte e collezionisti, tra Parigi, la Svizzera, la Costa Azzurra, Bastiani va a caccia della verità. Massimo Nava, autore di saggi politici e romanzi storici di successo, si accosta al genere narrativo giallo con grande efficacia, coniugando il ritmo dell'intrigo a un contesto storico ricco e documentatissimo.
Massimo Nava è editorialista e corrispondente da Parigi per il Corriere della Sera. Ha pubblicato Germania Germania (Mondadori, 1990) sulla caduta del Muro di Berlino, Carovane d'Europa (Rizzoli, 1992), Kosovo c'ero anch'io (Rizzoli, 1999), Miloševic, la tragedia di un popolo (Rizzoli, 2000), Imputato Miloševic (Fazi, 2002), Vittime, storie di guerra sul fronte della pace (Fazi, 2005), Sarkozy l'uomo di ferro (Einaudi, 2007). Nel 2009 ha pubblicato il romanzo La gloria è il sole dei morti (Ponte alle Grazie). Nel 2010, per Rizzoli, Il garibaldino che fece il Corriere della Sera, sulla vita di Eugenio Torelli Viollier, fondatore del Corriere. Nel 2014 è uscito per Mondadori Infinito amore, la passione segreta di Napoleone.
Iniziativa realizzata da SIA Servizi Museale in collaborazione con il ROTARY CLUB GALLIPOLI e l’associazione SALENTOSOPHIA.
Ingresso gratuito
https://www.facebook.com/events/270034576714744/
Un museo è un luogo dove si dovrebbe perdere la testa. (Renzo Piano)