Giugno - Settembre
Dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,00.
Sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,30.
Lunedì chiuso.
“Salento di Santi e di eroi: dalla strage di Otranto alla spiritualità della pace di Don Tonino Bello”
Sabato 24 e domenica 25 settembre, anche il Museo Diocesano di Gallipoli “Mons. Vittorio Fusco” aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2016 promosse dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Venerdì 9 settembre, alle ore 21.30, presso il Museo Diocesano di Gallipoli “Mons. Vittorio Fusco”, il giornalista Massimo Nava, editorialista e corrispondente da Parigi per il Corriere della Sera, presenta il suo ultimo romanzo “Il mercante di quadri scomparsi” (Mondadori).
Venerdì 2 settembre, a partire dalle ore 17:00, presso il Museo Diocesano di Gallipoli "Mons. Vittorio Fusco", si svolgerà un corso intensivo di Marketing Museale e Valorizzazione dei Beni Culturali a cura del Prof. Mario Guglielminetti.
Martedì 23 agosto, alle ore 21.30, presso il Museo Diocesano di Gallipoli “Mons. Vittorio Fusco”, presentazione del libro “L'ULTIMO RE nel cuore del Regno", del sociologo e scrittore Angelo Donno. Nel corso della serata sono previste delle letture a cura degli attori della compagnia teatrale "Temenos Recinti Teatrali" e la proiezione di un cortometraggio tratto dal libro.
Martedì 26 luglio, alle ore 18.30, nelle suggestive sale del Museo Diocesano di Gallipoli, ubicato nel cuore del centro storico della città bella, sarà presentato il libro “Itinerari matematici in Puglia” (Giazira scritture, 2016) di Sandra Lucente, docente di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bari.
«La matematica è il linguaggio dell’universo, così come di questa regione, la Puglia, che nasconde infiniti tesori, uno nell’altro».
Domenica 7 agosto, alle ore 21.30, presso il Museo Diocesano di Gallipoli “Mons. Vittorio Fusco”, presentazione del libro "Da grande voglio fare il Meridione" del poeta e semiologo Matteo Greco.
"Da grande voglio fare il Meridione" è un’opera in cui la poesia intende rispondere alla sua missione originaria di essere parola della profondità e forma di comunicazione popolare. Così era del resto ai tempi dell’antica Grecia. Il Sud è figura e sfondo, protagonista e comparsa all’interno di un flusso poetico che guarda alla quotidianità delle relazioni personali e al sociale dei fatti riportati nei telegiornali.
Un museo è un luogo dove si dovrebbe perdere la testa. (Renzo Piano)