Gli eventi

Cosa c'è in programma?

Il Museo Diocesano "Mons. Vittorio Fusco" di Gallipoli con "Un'estate al Museo", è pronto a farvi vivere due divertenti settimane di attività didattiche e ricreative.

Tra le attività laboratoriali previste:

  •  La visita della Cattedrale e il Concorso fotografico legato alle sue opere
  •  La visita del Museo e il Concorso di disegno...“Scegli e disegna un’opera del Museo"
  •  La modellazione dell'argilla con la tecnica a colombino 
  •  La decorazione pittorica della ceramica
  •  Il riciclo creativo della carta con cui realizzeremo bijoux e graziosi oggetti 
  •  Il laboratorio "Fossil Hunters"...come creare un fossile!
  •  Il Laboratorio “Creiamo un ricettario-erbario”
  •  Il laboratorio “Illustriamo una storia”
  •  Creazione del cartellone di gruppo
  •  Proiezione di un film o cartone e merenda "all togheter"

Avremo di che divertirci e tanto da imparare insieme!
Per qualsiasi informazione e per prenotazioni contattaci al numero 0833/264110
o al nostro indirizzo di posta elettronica:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Data: Martedì, 16 Luglio 2019 10:23

Cinque fine settimana distribuiti tra Luglio e Agosto animeranno le serate presso il Museo Diocesano di Gallipoli in Via Antonietta De Pace n. 51.

Gli eventi “Tramonto e Musica” si svolgeranno sulle suggestive terrazze panoramiche, note per essere il punto più alto della città vecchia e sulle quali si gode di una vista meravigliosa dell’intero profilo costiero. Le serate prevedono l’aperitivo con degustazione di vini locali accompagnato da un sottofondo musicale dal vivo, voce e piano, proposto dal duo Blue River.

Il duo proporrà un repertorio raffinato e coinvolgente, incentrato su tutte le sfumature del jazz, tra celebri standard e brani meno ascoltati e più ricercati, con piccole incursioni nel soul e nello swing italiano; gli arrangiamenti sono originali e personali, con ampio spazio all’interplay e all’improvvisazione, in un dialogo continuo e intimo.

Vi aspettiamo dalle 19.00 alle 21.30 in Via Antonietta De Pace n. 51

Sabato 13 Luglio

Domenica 28 Luglio

Domenica 11 e 18 Agosto

Sabato 24 Agosto

L’ingresso ad ogni singolo evento è di € 12,00 e comprende la visita al museo, lo spettacolo musicale ed una degustazione.

Si consiglia prenotazione al numero 0833/264110 o all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Data: Martedì, 16 Luglio 2019 09:59

Sabato 30 Marzo alle ore 20:00 si rinnova, come tradizione, l’appuntamento con l’evento Terradelsole award, costola del Premio Barocco e intuizione del patron Fernando Cartenì, che si terrà presso il Museo Diocesano di Gallipoli - Mons. Vittorio Fusco.
La serata, patrocinata dal Comune di Gallipoli e diretta dal giornalista Bruno Conte, vedrà un piacevole alternarsi di conferimenti a momenti di spettacolo, il tutto sempre in nome dell’eccellenza legata alla regione Puglia.
Ricca e variegata la lista dei premiati, composta da personalità che si sono distinte nel campo della cultura, dell’imprenditoria, dell’arte e dello spettacolo. Nel dettaglio, riceveranno il trofeo bronzeo realizzato dal maestro d’arte Egidio Ambrosetti di Anagni. Tra questi, il trio comico Ciciri e Tria e un Premio Barocco speciale per Don Luciano Solidoro.

Data: Sabato, 30 Marzo 2019 12:53

Il Museo Diocesano – sez. di Gallipoli “Mons. Vittorio Fusco” ospita, dal 21 dicembre 2018 al 21 gennaio 2019, venti scatti fotografici del Maestro Bruno Barillari.

Un racconto di colori, sensazioni e attimi con cui l’autore riesce a sensibilizzare l’attenzione altrui sul territorio. Una e più passeggiate lungo il mare, nell’entroterra e in città per una ricerca che è in continua evoluzione. La luce come sempre si rivela il fattore chiave di un’analisi che trascende dal quotidiano per rivolgersi a ciò di cui l’animo dell’autore è da sempre portatore sano: curiosità nel guardare e speranza di vedere.

Sarà, inoltre, possibile acquistare le suddette stampe fotografiche e il ricavato verrà interamente devoluto all'ente pubblico LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori).

Bruno Barillari nasce a Galatina, Lecce il 3 aprile del 1973.

Eredita la passione per la fotografia insieme ad una Rolleiflex biottica GX 2,8 nel 1987.

A pochi esami dalla laurea in Economia e Commercio a Parma si diploma invece, nel 1997,

all’Istituto Italiano di Fotografia di Milano.

“…preferendo lavorare con la luce che vivere di riflesso…” Dedica il tempo libero alla ricerca, nell’accezione pura del termine.

Odiando le etichette, soprattutto nel suo settore, ama considerarsi semplicemente un uomo che scatta fotografie.

 

Data: Lunedì, 17 Dicembre 2018 13:39
Vi piacerebbe visitare le meraviglie del centro storico e fare un giro in barca intorno alla Città Bella? Il Museo Diocesano di Gallipoli è lieto di presentare "GALLIPOLI TRA TERRA & MARE", visita guidata esperienziale, alla scoperta del museo diocesano di Gallipoli, della Concattedrale di Sant'Agata e delle altre meravigliose chiese, palazzi e luoghi d'interesse del centro storico della città. In collaborazione con il Circolo della Vela di Gallipoli, " GALLIPOLI TRA TERRA & MARE "  offre l'esperienza unica di circumnavigare l'isola della "Città Bella", un giro in barca accompagnati da una guida abilitata per conoscere la storia e la bellezza di Gallipoli da un'altra prospettiva. La visita si conclude con degustazione di vini locali e prodotti tipici sulle terrazze panoramiche del Museo Diocesano, che costituiscono il punto d'osservazione più alto del centro storico, da cui si può godere di una splendida veduta a 360° sulla "Città Bella". Un'esperienza unica che resterà per sempre nel cuore di chi la vive.
" GALLIPOLI TRA TERRA & MARE " si terrà tutti i venerdì da giugno a settembre, dalle 16:30 alle 18:30 circa.
 
Data: Venerdì, 01 Giugno 2018 09:24

La Diocesi di Nardò-Gallipoli ospita presso il Museo Diocesano “Mons. Vittorio Fusco” – sezione di Gallipoli, dal 13 giugno al 31 ottobre 2017, la mostra “ Matematica e Bellezza, Fibonacci ed il Numero Aureo ”.
Il curatore della mostra, il Prof. Antonino Zichichi, affronta il legame armonioso tra la Bellezza e la Matematica, tra la sfera della ragione e quella del sentimento, attraverso le riproduzioni dei capolavori del Medioevo e del Rinascimento - da Michelangelo a Botticelli, da Giotto a Leonardo Da Vinci - poste in relazione con opere di artisti contemporanei, quali Alberto Biasi, Gregorio Botta, Bruno Ceccobelli, Piero Guccione, Giacomo Manzù, Piero Pizzi Cannella, Oliviero Rainaldi ed altri. Sulle riproduzioni dell’antichità è disegnato il rapporto aureo, mentre sulle opere contemporanee il visitatore potrà individuarlo attraverso un approccio ludico-interattivo.
L’ Arte, e quindi la Bellezza, sono il risultato di un’Armonia che trae la propria ragion d’essere dal rigore delle proporzioni e dall’esatta applicazione dei rapporti numerici, dal Numero Aureo studiato e teorizzato dal matematico Leonardo Pisano, meglio noto col nome di Fibonacci, nato a Pisa nel 1175 e considerato tra i più grandi matematici di tutti i tempi.
“Il Numero Aureo è in ciascuno di noi” - disse Leonardo da Vinci, e infatti definì “uomo ideale” chi ha nel suo corpo le due lunghezze fondamentali il cui rapporto sia uguale allo stesso Numero Aureo, altresì noto come “divina proporzione”. “Le stesse proporzioni le troviamo nelle Piramidi, nei Templi di Agrigento, nel Duomo di Milano, nella Gioconda, nella Primavera di Botticelli e in tutte le opere di pittura, scultura ed architettura (Cattedrali e Chiese) di cui è ricca l’Italia” – sostiene il Prof. Zichichi.
Per il Museo Diocesano “Mons. Vittorio Fusco” – sez. Gallipoli, la mostra apre una stagione ricca di eventi e manifestazioni di respiro internazionale, con l’obiettivo di educare alla bellezza, perché la bellezza educa l’uomo all’ascesa verso il Bene, e quindi, come proferito da Papa Francesco in udienza generale, “la bellezza sempre ci avvicina a Dio”.
L’inaugurazione si terrà il 13 giugno alle ore 19:30, alla presenza di: S.E. Mons. Fernando Filograna – Vescovo della Diocesi di Nardò-Gallipoli; Mons. Giuliano Santantonio – Direttore del Museo Diocesano e dell’Ufficio BB.CC. della Diocesi; Prof. Antonino Zichichi - che illustrerà la mostra con la sua straordinaria competenza; eminenti personalità del mondo della cultura; autorità civili e militari.
La mostra è organizzata da “Il Cigno GG Edizioni” di Roma, dalla società “S.I.A.” – Servizi Museali, e da “Impresa Leopizzi 1750” di Parabita (Le), supportate dalla “World Federation of Scientists”.

Data: Martedì, 13 Giugno 2017 09:09

ORARI

Giugno - Settembre

Dal martedì al venerdì dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,00.

Sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00
e dalle 17,30 alle 21,30.

Lunedì chiuso.

Ottobre - Maggio:

Dal martedì al giovedì dalle 9,30 alle 13,30.

Venerdì, sabato e domenica dalle 16,00 alle 20,00.

Giorni festivi dalle ore 16,00 alle 20,00.

Lunedì chiuso.

 

 

Prenota il tour guidato del museo e della città


Obbligatorio *

 

 

 

Un museo è un luogo dove si dovrebbe perdere la testa. (Renzo Piano)